I Giovani al Cinema

Torna nelle sale cinematografiche della Regione del Veneto la seconda edizione de “I Giovani al Cinema”, progetto promosso e finanziato dalla Regione del Veneto e realizzato dall’AGIS e dall’ANEC delle Tre Venezie, all’interno delle azioni de “La Regione del Veneto per il Cinema di Qualità”.

L’iniziativa permetterà ai giovani fino ai trentacinque anni di età di sottoscrivere un abbonamento a prezzo agevolato di euro 15.00, che consentirà loro la visione di cinque film nell’arco di cinque mesi dal momento dell’acquisto scegliendo una tra le trentaquattro sale cinematografiche aderenti in Veneto.

L’obiettivo dichiarato è quello di incentivare la fruizione della sala cinematografica da parte del pubblico giovane, stimolando la loro curiosità, dare loro l’opportunità grazie al prezzo ridotto, di scoprire nuovi titoli e sperimentare nuovi generi cinematografici, invitandoli ad accrescere la loro conoscenza e capacità critica nei confronti della Settima Arte.

https://www.facebook.com/agis.trevenezie/

https://www.agistriveneto.it/i-giovani-al-cinema/

DA VENERDI’ 20 OTTOBRE IN VENDITA LE TESSERE IN QUANTITA’ LIMITATA!

C’è ancora domani

Delia (Paola Cortellesi) è la moglie di Ivano, la madre di tre figli. Moglie, madre. Questi sono i ruoli che la definiscono e questo le basta. Siamo nella seconda metà degli anni ’40 e questa famiglia qualunque vive in una Roma divisa tra la spinta positiva della liberazione e le miserie della guerra da poco alle spalle. Ivano (Valerio Mastandrea) è capo supremo e padrone della famiglia, lavora duro per portare i pochi soldi a casa e non perde occasione di sottolinearlo, a volte con toni sprezzanti, altre, direttamente con la cinghia. Ha rispetto solo per quella canaglia di suo padre, il Sor Ottorino (Giorgio Colangeli), un vecchio livoroso e dispotico di cui Delia è a tutti gli effetti la badante.
L’unico sollievo di Delia è l’amica Marisa (Emanuela Fanelli), con cui condivide momenti di leggerezza e qualche intima confidenza. È primavera e tutta la famiglia è in fermento per l’imminente fidanzamento dell’amata primogenita Marcella (Romana Maggiora Vergano), che, dal canto suo, spera solo di sposarsi in fretta con un bravo ragazzo di ceto borghese, Giulio (Francesco Centorame), e liberarsi finalmente di quella famiglia imbarazzante. Anche Delia non chiede altro, accetta la vita che le è toccata e un buon matrimonio per la figlia è tutto ciò a cui aspiri. L’arrivo di una lettera misteriosa però, le accenderà il coraggio per rovesciare i piani prestabiliti e immaginare un futuro migliore, non solo per lei.

7/12   21:00
8/12   18:45
10/12   17:45

Improvvisamente a Natale mi Sposo

Mancano pochi giorni al santo Natale e tutta la famiglia si sta riunendo come ogni anno nell’hotel di Lorenzo. Si prospettano delle tranquille e serene feste natalizie, almeno fino a quando Lorenzo (Diego Abatantuono), a tavola, fa un annuncio shock lasciando tutti a bocca aperta, ed in particolare sua figlia Alberta (Violante Placido): si è innamorato e la sua nuova fidanzata a minuti farà il suo ingresso trionfale!

7/12   21:00
8/12   17:00 – 19:00 – 21:00
9/12   19:30 – 21:30
10/12   15:30 – 17:30 – 21:15
11/12   21:00
12/12   21:00

Prendi il volo

Mac e Pam sono due anatre felicemente appaiate che vivono insieme ai loro anatroccoli Dax e Gwen nella quiete di uno stagno. Papà Mac non fa altro che mettere in guardia i suoi figli contro i pericoli del mondo fuori dallo stagno, mentre mamma Pam è più impavida e ottimista e cerca di rendere i suoi cuccioli più indipendenti. Un giorno nello stagno arriva uno stormo di uccelli migratori in rotta verso la Giamaica, e una di loro invita Dax ad unirsi alla migrazione. Ma Mac è fortemente contrario: almeno all’inizio, perché Pam gli rivela di covare da sempre il desiderio di spingersi al di fuori del loro solito mondo tranquillo. Dunque i quattro più lo zio Dan, un germano reale grasso e impacciato, partono per la loro prima grande avventura, e saranno destinati ad imbattersi in aironi, piccioni e pappagalli, ad attraversare i grattacieli e le sale da ballo affollate di New York, e a combattere contro un terribile chef la cui specialità è proprio…l’anatra all’arancia.

8/12   17:00
9/12   18:00 – 19:45
10/12   16:00 – 19:30

Cento Domeniche

Antonio Riva è un operaio specializzato in prepensionamento, che va ancora in fabbrica ad insegnare (gratis) il mestiere ai più giovani. Accudisce la madre affetta da demenza senile, è in buoni rapporti con la ex moglie e ha un’amante sposata che si vuole divertire. Quando la figlia Emilia annuncia il suo matrimonio Antonio è felice di provvedere ai costi della cerimonia, perché quello di portare la sua bambina all’altare è sempre stato il suo sogno, e il gioco preferito di entrambi. Così si reca in banca per prelevare dal conto su cui ha messo tutto ciò che ha, ma il direttore gli consiglia invece di fare un prestito con una finanziaria e non disfare le sue azioni, che stanno “viaggiando”. Ma Antonio non possiede azioni, o meglio, non si è reso conto di aver tramutato le sue obbligazioni sicure in azioni a rischio, passando da risparmiatore ad azionista su consiglio di quella banca dove gli impiegati erano di famiglia, e che aveva sostenuto lo sviluppo dell’intero paesino sul lago di Lecco dove è nato e cresciuto. Quella banca, poi, mica può fallire, perché se fallisse “andrebbero a gambe all’aria tutti quanti”.

8/12   21:00
9/12   21:30
10/12   20:30
11/12   21:00
12/12   21:00

Paolo Conte alla Scala – Il maestro è nell’anima

Milano, 19 febbraio 2023. Teatro alla Scala. Paolo Conte, 86 anni, sta per esibirsi in concerto con i suoi strumentisti con una scaletta pensata apposta per l’occasione. Tra il pubblico sono presenti molte personalità della cultura, della politica e dello spettacolo. Ripropone nel repertorio alcuni dei brani più famosi per un evento di eccezionale rilievo.

5/12   21:00
6/12   21:00

Con CineCard tutto il cinema spendendo meno!

Maggiori Info

WhatsApp Broadcast
e ricevi tutti i nostri aggiornamenti!

Maggiori Info

Nessun costo aggiuntivo sulla prevendita biglietti!

Maggiori Info